top of page
Ruolo Unico? ... come si fa ?!
13:14
La Storia di Serena Bolognesi: Un Viaggio dalla diffidenza alla Dirigenza Sindacale SNAMI
26:54
Roberto Pieralli M.D.

La Storia di Serena Bolognesi: Un Viaggio dalla diffidenza alla Dirigenza Sindacale SNAMI

In questa intervista, la dottoressa Serena Bolognesi condivide la sua esperienza nel campo della medicina generale e dell'emergenza, discutendo le sfide affrontate dai professionisti della salute, l'importanza della rappresentanza sindacale e i cambiamenti nel sistema sanitario, specialmente in seguito alla pandemia di Covid-19. Serena esplora anche le differenze tra assistenza primaria e emergenza, evidenziando la necessità di una maggiore cooperazione tra professionisti e la ricerca di contratti più equi e sostenibili. takeaways La diffidenza verso i sindacati è spesso causata dall'ignoranza. Essere iscritti a un sindacato è fondamentale per la rappresentanza. Il lavoro del medico è cambiato drasticamente negli ultimi anni. L'esperienza del Covid ha portato a un burnout significativo tra i medici. La transizione dall'assistenza primaria all'emergenza può essere complessa. La formazione pratica è essenziale per i medici. I contratti devono garantire tutele adeguate per i professionisti. La cooperazione tra professionisti è fondamentale per il successo del sistema sanitario. Molti medici fuggono dalla dipendenza per cercare maggiore libertà nella convenzione. La frustrazione è comune tra i medici a causa della burocrazia. Chapters 00:00 Introduzione all'Intervista con Serena Bolognesi 02:57 La Storia di Serena e il Suo Percorso Professionale 05:46 Diffidenza e Rappresentanza Sindacale 08:36 Evoluzione della Medicina Generale e Assistenza Primaria 11:35 Burnout e Sfide nel Settore Sanitario 13:12 Lavoro Sindacale e Sostenibilità 14:27 Contratti e Ore di Attività 16:21 Flessibilità e Gestione del Lavoro 18:28 Negoziazione e Tutele Professionali 19:54 Formazione in Emergenza Territoriale 22:14 Esperienze sul Campo e Sviluppo Professionale 24:06 Critiche al Sistema Sanitario 25:50 Cooperazione e Esercizio Professionale
Il Sole 24 annuncia lavori in corso per la dipendenza dei Medici di Famiglia....
20:12
Roberto Pieralli M.D.

Il Sole 24 annuncia lavori in corso per la dipendenza dei Medici di Famiglia....

Roberto Pieralli e Serena Bolognesi discutono dell'articolo pubblicato da Sole 24 Ore riguardante il progetto delle case di comunità in Italia, previsto dal PNRR. Viene analizzato il cambiamento del ruolo dei medici di famiglia, che passeranno da convenzionati a dipendenti del SSN, e le implicazioni di questa riforma. I relatori esprimono preoccupazioni riguardo alla reale efficacia delle case di comunità e alla capacità del sistema sanitario di gestire le nuove assunzioni. La conversazione si conclude con una riflessione sulle prospettive future del sistema sanitario e sull'importanza di una visione lungimirante. https://www.ilsole24ore.com/art/medici-famiglia-vecchio-studio-addio-nuovi-assunti-dentro-case-comunita-AG8Vq28B takeaways L'articolo discute il progetto delle case di comunità in Italia. I medici di famiglia diventerebbero dipendenti del SSN. Ci sono preoccupazioni riguardo alla reale efficacia delle case di comunità. Le case di comunità sono spesso vuote e non funzionano come previsto. Il sistema sanitario deve affrontare sfide significative per gestire le nuove assunzioni. La riforma sanitaria potrebbe non risolvere i problemi esistenti. È necessario un approccio più lungimirante per migliorare il sistema sanitario. La burocrazia e le responsabilità dei medici non sono sempre riconosciute. La sostenibilità economica del sistema sanitario è una questione critica. Chapters 00:00 Introduzione e Presentazione dell'Articolo 01:31 Il Progetto delle Case di Comunità 04:59 Critiche e Problemi delle Case di Comunità 09:46 Il Ruolo dei Medici di Famiglia 15:05 Prospettive Future e Conclusioni

Bologna BO Italy

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

©2019 by Roberto Pieralli - Blog. Proudly created with Wix.com

bottom of page